Dove Siamo
Come raggiungerci:
In treno:
Treno Roma-Napoli via Cassino - fermata Roccasecca. Treno Roccasecca-Avezzano fermata Arpino.
Via Autostrada:
• Da Roma: A1(Milano-Napoli) uscita Ferentino. S.S. Superstrada Frosinone-Sora direzione Sora - uscita Castelliri. A Isola del Liri bivio per Arpino.
• Da Napoli: A1 (Napoli-Milano) uscita Pontecorvo. S.S. 6 Casilina direzione Frosinone. S.P. 82 direzione Isola del Liri Sora. Bivio per Arpino.
Arpino Città di Cicerone
Adagiata su un sistema collinare che si erge improvviso sulla vallata, Arpino offre il suo profilo inconfondibile al visitatore che vi giunge. Man mano che ci si avvicina alla cittadina, circondata da una campagna prospera di uliveti secolari, si fa più netto il confronto imponente del Castello Ladislao con la chiesetta della Madonna di Loreto, e si distinguono le sagome degli edifici sui quali svetta il campanile barocco di S. Maria di Civita. Siamo sul versante sinistro della Media Valle de Liri, prossimi alle estreme propaggini dell’Appennino Centrale.
Situata ad un’altezza media di 450 mt s.l.m., Arpino gode di un clima asciutto e gradevole, che la rende una “stazione climatica” ideale per chiunque desideri sfuggire all’atmosfera soffocante ed inquinante delle grandi città. Sovrasta il centro storico la splendida Acropoli di Civitavecchia (650 mt), il cuore antico di Arpino, chiusa dalle maestose mura megalitiche. Là si erge, a sorvegliare l’intero territorio, la mole severa della Torre di Cicerone.